

Consulente pedagogico
Mi presento
Sono Giulia Alfonsi e sono una pedagogista e formatrice esperta in disturbi dell’apprendimento. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli Studi di Verona nel 2019 e nel 2021 il Master in Coordinamento di Servizi ed Equipe Multidisciplinari. Dopo diversi anni di esperienza sul campo come educatrice e insegnante di Scuola dell’Infanzia prima e come coordinatrice pedagogica di servizi socio-educativi poi, ho deciso di intraprendere la mia personale strada professionale che mi ha portata ad aprire il mio studio di pedagogia.
Credo fortemente nell’alleanza scuola-famiglia-servizi e nel lavoro d’équipe, come intreccio positivo di saperi e conoscenze al fine di strutturare interventi pedagogico-educativi concreti e mirati.


Consulente pedagogico
Mi presento
Sono Giulia Alfonsi e sono una pedagogista e formatrice esperta in disturbi dell’apprendimento. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli Studi di Verona nel 2019 e nel 2021 il Master in Coordinamento di Servizi ed Equipe Multidisciplinari. Dopo diversi anni di esperienza sul campo come educatrice e insegnante di Scuola dell’Infanzia prima e come coordinatrice pedagogica di servizi socio-educativi poi, ho deciso di intraprendere la mia personale strada professionale che mi ha portata ad aprire il mio studio di pedagogia.
Credo fortemente nell’alleanza scuola-famiglia-servizi e nel lavoro d’équipe, come intreccio positivo di saperi e conoscenze al fine di strutturare interventi pedagogico-educativi concreti e mirati.

LA TUA PEDAGOGISTA
Studio Sensoria
Lo studio pedagogico Sensoria nasce dall’esigenza di dare una risposta concreta alle famiglie che hanno figli con difficoltà scolastiche (DSA) o Bisogni Educativi Speciali (BES). L’approccio pedagogico è il più indicato per risolvere alla base queste problematiche attraverso la strutturazione di percorsi individualizzati.
Inoltre, Sensoria offre ai genitori anche una consulenza pedagogica per discutere insieme di strategie e di soluzioni pratiche, che riguardano la crescita e la relazione con i propri figli. Dedicare dei momenti di confronto con e tra le famiglie significa offrire sostegno alla genitorialità e allo stesso tempo rafforzare la relazione di fiducia e l’alleanza educativa.

Consulenza pedagogica
Quando rivolgersi al pedagogista
Il pedagogista è lo specialista dei processi didattico-educativi, formativi e di apprendimento. Durante gli incontri, il consulente pedagogico si concentra sulla relazione educativa, sull’analisi e sulla valutazione del problema al fine di concretizzare un intervento pedagogico strategico, mediante dei colloqui profondamente personalizzati. La consulenza pedagogica interviene sul progetto di vita e sull’orientamento futuro, con interventi di tipo preventivo e di promozione delle risorse personali. Il pedagogista rivolge la sua consulenza alla persona di qualsiasi età, al disabile, alla famiglia, al gruppo e anche alle istituzioni, mediante attività educative, riabilitative e formative.




Sostegno alla genitorialità
Il Salotto di Giulia
Il Salotto di Giulia nasce dall’idea di ritagliarsi un momento intimo di confronto, di riflessione e di sospensione del giudizio insieme ad altri genitori. Il pedagogista cammina a fianco della famiglia, per aiutarla a rielaborare, facendo leva sulle sue risorse personali. Oggigiorno le difficoltà quotidiane insite nei diversi stili educativi, anche tra gli stessi genitori, possono interferire nel benessere e nell’equilibrio famigliare. In questo consiste il sostegno alla genitorialità: imparare a riconoscere dov’è il nodo e con pazienza e strategia lavorare insieme per scioglierlo.

Ultimi articoli
COSA SIGNIFICA QUANDO UN BAMBINO SCRIVE “A SPECCHIO”?
Spesso i bambini quando iniziano a provare interesse per la letto-scrittura scrivono il loro [...]
La consulenza pedagogica come relazione d’aiuto
La riflessione pedagogica solo recentemente ha posto l’attenzione sulla consulenza come modalità di intervento e [...]
Il pedagogista cosa fa?
Nel mondo del lavoro, e in particolare dei servizi socio-educativi-assistenziali, è in corso da [...]

Ultimi articoli
COSA SIGNIFICA QUANDO UN BAMBINO SCRIVE “A SPECCHIO”?
Spesso i bambini quando iniziano a provare interesse per la letto-scrittura scrivono il loro [...]

I miei contatti

Il mio Instagram
