Loading...
Home2024-04-03T09:42:32+02:00

Studio pedagogico Sensoria

Isola della Scala, Verona

Consulente pedagogico

Mi presento

Sono Giulia Alfonsi e sono una pedagogista e formatrice esperta in disturbi dell’apprendimento. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli Studi di Verona nel 2019 e nel 2021 il Master in Coordinamento di Servizi ed Equipe Multidisciplinari. Dopo diversi anni di esperienza sul campo come educatrice e insegnante di Scuola dell’Infanzia prima e come coordinatrice pedagogica di servizi socio-educativi poi, ho deciso di intraprendere la mia personale strada professionale che mi ha portata ad aprire il mio studio di pedagogia.

Credo fortemente nell’alleanza scuola-famiglia-servizi e nel lavoro d’équipe, come intreccio positivo di saperi e conoscenze al fine di strutturare interventi pedagogico-educativi concreti e mirati.

Consulente pedagogico

Mi presento

Sono Giulia Alfonsi e sono una pedagogista e formatrice esperta in disturbi dell’apprendimento. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli Studi di Verona nel 2019 e nel 2021 il Master in Coordinamento di Servizi ed Equipe Multidisciplinari. Dopo diversi anni di esperienza sul campo come educatrice e insegnante di Scuola dell’Infanzia prima e come coordinatrice pedagogica di servizi socio-educativi poi, ho deciso di intraprendere la mia personale strada professionale che mi ha portata ad aprire il mio studio di pedagogia.

Credo fortemente nell’alleanza scuola-famiglia-servizi e nel lavoro d’équipe, come intreccio positivo di saperi e conoscenze al fine di strutturare interventi pedagogico-educativi concreti e mirati.

LA TUA PEDAGOGISTA

Studio Sensoria

Lo studio pedagogico Sensoria nasce dall’esigenza di dare una risposta concreta alle famiglie che hanno figli con difficoltà scolastiche (DSA) o Bisogni Educativi Speciali (BES). L’approccio pedagogico è il più indicato per risolvere alla base queste problematiche attraverso la strutturazione di percorsi individualizzati.

Inoltre, Sensoria offre ai genitori anche una consulenza pedagogica per discutere insieme di strategie e di soluzioni pratiche, che riguardano la crescita e la relazione con i propri figli. Dedicare dei momenti di confronto con e tra le famiglie significa offrire sostegno alla genitorialità e allo stesso tempo rafforzare la relazione di fiducia e l’alleanza educativa.

Consulenza pedagogica

Quando rivolgersi al pedagogista

Il pedagogista è lo specialista dei processi didattico-educativi, formativi e di apprendimento. Durante gli incontri, il consulente pedagogico si concentra sulla relazione educativa, sull’analisi e sulla valutazione del problema al fine di concretizzare un intervento pedagogico strategico, mediante dei colloqui profondamente personalizzatiLa consulenza pedagogica interviene sul progetto di vita e sull’orientamento futuro, con interventi di tipo preventivo e di promozione delle risorse personali. Il pedagogista rivolge la sua consulenza alla persona di qualsiasi età, al disabile, alla famiglia, al gruppo e anche alle istituzioni, mediante attività educative, riabilitative e formative.

FASCIA 0-6 ANNI

Percorsi sensomotori per nido e scuola dell’infanzia

I percorsi sensomotori sono finalizzati alla stimolazione sensoriale e motoria mediante percorsi strutturati per favorire il potenziamento e il coordinamento delle abilità cognitive di base. Dai 18 mesi fino ai 7-8 anni, il sensomotorio ha un’importanza significativa nello sviluppo del bambino e nella sua esperienza di sé, potenziandone l’autonomia, la padronanza e la percezione del proprio corpo nello spazio.

Prerequisiti per la scuola primaria

Sono dei percorsi di potenziamento e/o attivazione delle abilità pre-scolastiche (pregrafismo, precalcolo, prescrittura) attraverso attività grafo-motorie ed esperienziali. Per facilitare e favorire l’ingresso alla scuola primaria, l’abilità della coordinazione oculo-manuale, le relazioni visuo-spaziali e temporali, la gestione dello spazio del foglio, l’orientamento topografico e la ritmicità sono dei prerequisiti essenziali.

FASCIA 6-18 ANNI

Difficoltà scolastiche – BES

Per lavorare sulle difficoltà scolastiche nascono dei percorsi di recupero e/o potenziamento personalizzati sulle abilità di base (lettura, scrittura, calcolo, problem solving), funzioni esecutive, attenzione, memoria, concentrazione e comprensione. Si mettono in atto anche metodologie pedagogiche per accrescere la comunicazione, la relazione e il linguaggio. In ottica inclusiva, il pedagogista può condividere con le istituzioni scolastiche l’elaborazione e la progettazione di tali percorsi, a fine di strutturare dei piani didattici personalizzati in relazione ai bisogni specifici dell’alunno.

DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento

Il supporto pedagogico è un modo per superare la visione strettamente legata alle cause neurobiologiche che determinano i disturbi specifici dell’apprendimento quali dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. A seconda della situazione si propongono interventi pedagogici specifici e personalizzati, indipendentemente dalla presenza o meno della certificazione. Si effettuano percorsi sia di training di potenziamento sia di individuazione di strumenti compensativi/dispensativi, in stretta collaborazione con la famiglia.

FASCIA 11-18 ANNI

Orientamento allo studio

L’orientamento allo studio è un vero e proprio percorso di supporto e affiancamento nel quale si strutturano strategie e metodi di studio efficaci. Lo studente sarà parte attiva del processo di apprendimento al fine di promuovere l’autonomia, supportare la motivazione e imparare a pianificare il tempo libero in maniera fruttuosa.

Progettazione per le scuole

La progettazione pedagogica per scuole ed enti pubblici o privati è un’attività che investe sulla qualità educativa del servizio e sul benessere degli attori che ruotano intorno ad esso (utenti, operatori/educatori/insegnanti, famiglie). I suoi obiettivi sono l’avvio e la riqualificazione dei servizi educativi (nidi, scuole dell’infanzia, spazio-gioco). Il percorso può essere svolto anche su tematiche a richiesta, dopo un’accurata analisi dei bisogni dell’ente.

Sostegno alla genitorialità

Il Salotto di Giulia

Il Salotto di Giulia nasce dall’idea di ritagliarsi un momento intimo di confronto, di riflessione e di sospensione del giudizio insieme ad altri genitori. Il pedagogista cammina a fianco della famiglia, per aiutarla a rielaborare, facendo leva sulle sue risorse personali. Oggigiorno le difficoltà quotidiane insite nei diversi stili educativi, anche tra gli stessi genitori, possono interferire nel benessere e nell’equilibrio famigliare. In questo consiste il sostegno alla genitorialità: imparare a riconoscere dov’è il nodo e con pazienza e strategia lavorare insieme per scioglierlo.

Cerchi uno studio pedagogico che faccia al caso tuo?

Lo studio Sensoria è pronto ad aiutarti, accogliendo i tuoi bisogni e strutturando dei piani di intervento pedagogico-educativi unici e personalizzati.
Scrivimi per iniziare questo percorso insieme!

Cerchi uno studio pedagogico che faccia al caso tuo?

Lo studio Sensoria è pronto ad aiutarti, accogliendo i tuoi bisogni e strutturando dei piani di intervento pedagogico-educativi unici e personalizzati.
Scrivimi per iniziare questo percorso insieme!

Ultimi articoli

Ultimi articoli

I miei contatti

Via Garibaldi 5
Isola della Scala (VR)

Scrivimi...

Il mio Instagram

Loading the next set of instagram posts...

Il mio Instagram

Loading the next set of instagram posts...
Torna in cima